May 22, 2016 | 0 |
Snapchat è una delle piattaforme social che crescono maggiormente e c’è chi prevede che tra poco tempo inizierà a competere con colossi come Facebook, Twitter e Instagram.
La app è stata lanciata già 5 anni fa da Bobby Murphy e Evan Spiegel con l’idea di dare agli utenti uno strumento in grado di condividere efficacemente il contenuto senza lasciar traccia. Com’è noto il contenuto resta infatti disponibile sulla newsfeed per 24 ore, dopodichè si cancella.
Ormai sono oltre 10 miliardi di video visualizzati giornalmente, più di 700 milioni gli utenti attivi di cui circa 700.000 quelli attivi nel nostro paese. L’attività preferita è la condivisione dei video da 10 secondi, poi la messaggistica e l’efficacissima video chat. Inutile dire che sono i teenager gli utenti più scatenati su Snapchat, il 32% degli utenti ha infatti tra 16 e 24 anni, un numero spaventosamente interessante che rende l’idea del grande potenziale di questo social network.
Dati sul primo quarter 2015
Molti brand hanno già iniziato a tentare di sfruttare questo canale. Ovviamente i messaggi dei brand possono risultare un po’ intrusivi ma fare marketing su Snapchat è possibile e le opportunità cresceranno sempre di più. Anche molte star, politici e sportivi sono su Snapchat costruendo storie e cercando di interagire.
1. Crea un contenuto unico e emozionale
L’immediatezza della comunicazione è scontata, hai 10 secondi di tempo per creare engagement e sai che il tuo messaggio domani non ci sarà più.
Ne consegue che è importante puntare sulla veridicità e sul fatto di generare contenuto davvero autentico. Ciò significa evitare di pubblicare messaggi troppo legati al tuo marchio ma piuttosto elementi emozionali che creino una connessione con ciò che il brand vuole esprimere. Unicità nel senso di non pubblicare gli stessi contenuti che giù utilizzi su altri canali social.
Hai bisogno di fornire agli utenti un ispirazione per seguirti, parlare di segreti del tuo successo e del tuo business, ideare uno storytelling innovativo ed entusiasmante e soprattutto veritiero. Scordati degli spot e cerca di intrattenere usando i benefici che il tuo brand può infondere parlandone in modo indiretto.
2. Ottieni seguaci
Un buon modo è usare gli altri social per portare utenti sul tuo account Snapchat. Crea un tab apposito su Facebook o metti il tuo nome Snapchat sulle tuo Bio di Twitter e Instagram.
Un’altra buona idea è usare il tuo codice QR come foto del profilo è generare immagini che possano guidare gli utenti verso la tua pagina Snapchat.
3. Usa coupon e promozioni per sorprendere e fidelizzare
Gli utenti di Snapchat adorano essere sorpresi con contest e coupon. E’ un ottimo modo per fidelizzare e soprattutto proporre codici sconto e prezzi ribassati funziona se riesci a costruire dei teaser efficaci prima del lancio dell’iniziativa.
Abitua gli utenti a sapere che fornisci questi codici sconto anche giornalmente e questi torneranno a visitarti. Il meccanismo dell’”insider” è particolarmente efficace. Regalare un indizio su prodotto o un evento creando curiosità è il miglior modo per favorire la loyalty.
Non dovrei nemmeno preoccuparti della scadenza perché sai che i messaggi si autodistruggeranno dopo un solo giorno!
4. Coinvolgi i tuoi utenti nelle storie che crei
Creare fiducia attraverso l’engagement è fondamentale. Snapchat è ottimo per informare i proprio seguaci su un evento esclusivo o per fornire anticipazioni su uno sconto, una svendita o sulla straordinarietà di un nuovo prodotto prima che questo venga lanciato.
Ma come tutti i social, anche Snapchat prevede una conversazione con la tua community. Chiedi un selfie che rappresenti il tuo follower che indossa il tuo prodotto o sollecita un contenuto innovativo come un video con il quale spiega perché ama il tuo prodotto. Pensa a creare una vera relazione biunivoca, parla con gli utenti utilizzando la chat e ringraziali ogni volta che ti forniscono un contenuto utile.
Everlane ad esempio, ha chiesto ai propri seguaci di fare screenshot delle loro snap e delle chat con loro in cui richiedevano maggiori informazioni sulla nuova collezione di scarpe.
5. Inserisci elementi brandizzati nei tuoi Snaps
Il contenuto su Snapchat non può essere modificato o editato ma niente vieta di utilizzare un po’ di creatività per dare un tono al tuo brand. La storia che crei deve essere lo specchio del tuo business, puoi promuovere anteprime dei prodotti, momenti “dietro le quinte”, piccole scene informali con riprese del tuo team e anche interviste con i manager o momenti che ritraggono la produzione o la vendita in un negozio.
Accertati che gli snaps che condividi abbiano il tuo logo o anche i tuoi colori sociali. Datti un obiettivo definito raggiungibile per ogni video che produci anche creando appuntamenti o storie ad episodi. Non dimenticare mai che la tua storia sparirà in 24 ore e che sei non vai dritto al cuore del tuo utente questi si dimenticherà di te rapidamente.
6. Genera relazioni con gli influencer
Specie quando si lancia una propria identità su Snapchat, come su altri social, è importante appoggiarsi ad influencer adatti a confermare le storie che proponi. Non solo confermarle….anche crearle “ex novo”!
Puoi infatti lasciare che l’influencer stesso prenda possesso del tuo account Snapchat per fargli creare le sue storie che, essendo già autorevoli e reputate autentiche, possono generare engagement a favore del tuo brand con i suoi stessi seguaci. L’associazione con un influencer che abbia i numeri per poter fare da testimonial è estremamente efficace su Snapchat purchè tu lasci carta bianca. Le sue storie devono essere personali e non artefatte!
Quando la Red Bull ha dato accesso al plurimedagliato snowboarder Canadese e Mark McMorris, quest’ultimo ha semplicemente generato uno storytelling su una splendida giornata che l’ha visto prima fare surf a San Diego e poi andare in montagna per fare snowboard al Big Bear.