April 4, 2016 | 0 |
Cadere nella trappola di credere che avere più link in entrata è meglio è facile. Considerare come fare link building senza incorrere in penalità è però una vera sfida per chi si occupa di SEO.
Google da tempo mette enfasi sul fatto che i link naturali possono essere ottenuti solo generando contenuto di qualità. Tuttavia chi occupa la prima pagina di Google di solito si accontenta e raramente fa qualcosa di più oltre a produrre contenuto eccellente.
Studia i tuoi competitor
I link che appaiono sulla prima pagina dei risultati della ricerca di google appartengono ai tuoi competitor. A volte tali competitor non sono tuoi rivali diretti in termini di business, ma solo in termini di posizionamento di keyword strategiche.
Può essere che la stessa Wikipedia sia presente con keyword per le quali vorresti posizionarti. Compilare una lista di keyword per le quali ci proponiamo di ottenere risultati è fondamentale. Se ad esempio una delle keyword è “ricette online”, bisogna eliminare i risultati personalizzati e annotarsi i siti che hanno un rank superiore al nostro.
Probabilmente alcuni di questi siti saranno difficili da superare proprio per l’anzianità del dominio o per la qualità dei link che hanno in entrata, ma almeno si ha una situazione chiara dello scenario competitivo.
Trova i migliori link dei tuoi concorrenti
Utilizza sistemi come “Link Assistant” per trovare chi sta linkando i tuoi concorrenti generando un progetto per il tuo sito e aggiungendo la lista dei competitor.Una volta che hai digitato la url di un competitor, i risultati prenderanno in considerazione i top 30 link potenziali basandosi su MozRank. Oltre a ciò Mozrank mostrerà anche l’Alexa Rank, l’età del dominio, il numero di pagine che hanno ed il numero di condivisioni che hanno sui principali social network (Facebook, Twitter, G+ ecc.).
Da qui in poi, puoi iniziare ad aggiungere i back link chiave dei tuoi competitor ed iniziare a creare la tua lista di prospects. Ovviamente è necessario farlo per un vasto numero di competitor e poi è consigliabile categorizzare i prospects secondo criteri che sono rilevanti per te.
Ad esempio, se desideri ottenere da link che ottengono il traffico più elevato, puoi ordinare la riga relativa all’Alexa Rank per ordine crescente, in quanto il valore più basso corrisponde a link con il traffico stimato più elevato.
For example, if you want to get links on sites that get the maximum traffic, you can sort the Alexa column in ascending order, as the lowest value denotes the links with the maximum estimated traffic. Cercare competitor e valutarli è il miglior modo per darsi degli obiettivi in termini di link di qualità.
Fare attenzione alle penalizzazioni di Google
Per avere conferma della qualità di un link potenziale, puoi fare un controllo istantaneo e gratuito con un sistema come “Website Penalty Indicator”. Questo tool ti permette di controllare ti dà una stima del traffico proveniente da ricerche oltre ad indicatori riguardanti Updates di Google. Se un sito non ha recuperato il proprio traffico da ricerche organiche o lo stesso è calato di recente non è opportuno prenderlo in considerazione
Valuta le opportunità in modo meticoloso
I vecchi spammer usavano semplicemente un’email da inviare a chiunque per richiedere dei link. Al contrario, i link builder di qualità prima valutano le opportunità.
Se valuti bene i link top ottenuti dai competitor potresti infatti scoprire che per ottenerli hanno fatto quanto segue:
Hanno inserito un link proveniente da una directory di siti web appropriata
Hanno creato un ottimo contenuto su un blog esterno
Hanno creato un buon profilo in una community
Hanno condiviso una frase, un fatto o una statistica che linka ad un contenuto specifico in una pagina del sito
E’ chiaro che ognuno di questi casi è diverso ed una semplice email spammata a questi siti non otterrebbe grandi risultati.
Analizza in profondità i link dei tuoi competitor
E’ importante analizzare bene la pagina e dove sulla pagina dove vuoi piazzare il link e dov’è invece posizionato nella pagina del tuo competitor; il contenuto che supporta e completa il link e via dicendo.
E’ fondamentale capire bene da dove arriva il link per capire se esistono chance di richiederlo o di procurarselo.
Produci contenuto customizzato
Crea un contenuto che aiuta il tuo sito a ottenere opportunità di link analoghe a quelle che hanno acquisito i tuoi competitor. Fai un po’ di ricerca per produrre fatti interessanti e corredali di risorse, banner, immagini e video che aumenteranno la possibilità di ottenere condivisioni.
Ottieni il link
Una volta stabilite le opportunità di link in linea con le proprie esigenze e prodotto un contenuto adeguato per ciascuno di essi è tempo di iniziare a trovare link. Directory, profili nelle community, siti di domande e risposte, forum e guest blog, risorse custom come guide, app o tool sono modi efficaci per ottenere un back link.
In conclusione, è evidente che alcuni di questi step sono noiosi. Tuttavia, produrre contenuto di prestigio favorisce l’acquisizione di link di qualità ed allo stesso tempo puoi usare tale contenuto per attrarre lead rilevanti per il tuo business ed aumentare l’engagement.