Gli attacchi di panico o disturbo da panico sono una classe di disturbi d’ansia, a loro volta i più comuni disturbi psichiatrici, che costituiscono un fenomeno sintomatologico complesso e piuttosto diffuso (si calcola che 10 milioni di italiani abbiano subito uno o più attacchi di panico).
Grazie all’operato dei suoi contents strategists Xool ha avviato su Urbanpost.it un progetto di divulgazione giornalistico-scientifica sugli attacchi di panico, con la pubblicazione di circa 200 articoli sull’argomento, la creazione di una pagina Facebook dedicata e di un ebook dal titolo “Attacchi di panico, un aiuto concreto” contenente consigli pratici per chi soffre di questo disturbo.
Il disturbo da panico è un argomento molto delicato su cui imperversa un “fai-da-te” informativo preoccupante. Per questo motivo, nella sezione Benessere di Urbanpost.it abbiamo creato una sezione dedicata alla divulgazione scientifica dove vengono pubblicati giornalmente articoli d’informazione su cause fisiologiche, cure farmacologiche, terapie psicologiche, rimedi naturali e testimonianze legate agli attacchi di panico. I contenuti informativi sono realizzati con rigore ed assoluto rispetto della deontologia giornalistica per quanto riguarda l’informazione in materia di salute.
La pagina Facebook Attacchi di panico, un aiuto concreto, nata agli inizi di Febbraio 2016 conta già più di 2000 fan e un tasso di coinvolgimento dell’audience molto elevato. L’interazione con gli utenti avviene anche grazie alla particolare attenzione all’utente, con la puntuale risposta a tutte le richieste di informazione e l’invio verso una consulenza specialistica/medica.
L’ebook Attacchi di panico, un aiuto concreto, ha l’obiettivo di essere un vademecum utile e di facile comprensione per tutti coloro che sperimentano giornalmente sulla propria pelle il terrore legato a questo disturbo. L’ebook, a scarico gratuito, ha già registrato oltre 5000 download in meno di un mese.
Il progetto “Attacchi di panico un aiuto concreto” è caratterizzato da articoli e risorse realmente utili ed ha dato anche modo a psicologi, psichiatri e professionisti del settore di acquisire visibilità e credibilità in una vera community. Un modello che ha permesso ai clienti di interagire direttamente con persone che hanno manifestato necessità di supporto e quindi ottenere lead altamente qualificate.